Si STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO? La riforma - TopicsExpress



          

Si STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO? La riforma universitaria 3+2 e stata introdotta per due ragioni fondamentali. In primis cera il bisogno di allineare lormai antiquato e medievale sistema accademico italiano a quello europeo. In secondo luogo cera la volonta di superare un sistema viziato da grossi difetti. Il vecchio ordinamento per il quale tuttora ce una profonda irrazionale nostalgia, presentava sul mercato del lavoro figure professionali del tutto insoddisfacenti rispetto al contesto nel quale si trovavano inserite. La formazione e le pretese remunerative dei laureati vecchio ordinamento erano sproporzionate se paragonate a quanto effettivamente dimostravano saper fare e meritare sul campo. Inoltre si usciva dalluniversita alleta di 30-35anni praticamente senza saper fare niente anche per colpa di una didattica votata alla dispersione, fatta da docenti vecchi e reazionari. In sintesi lapparato del vecchio ordinamento era una macchina inefficiente e costosa molto lontana dagli standard europei ed anglossassoni. Il sistema 3+2 (una volta portato a regime e nella giusta direzione il cambiamento) e sicuramente un superamento del vecchio modello universitario. Il background culturale offerto attualmente e un mix ottimale fra conoscenza scientifica e applicazioni. Non si deve parlare di una cultura inferiore solo perche vicina agli aspetti pratici ma di un modello culturale diverso rispetto al precedente, piu legato allefficienza e alla soddisfazione del mercato. Certo ci sono ancora molte questioni da risolvere soprattutto nellottica di un potenziamento a livello dimmagine delle lauree triennali, troppo spesso oggetto di critiche infondate e diffamatorie. ( basti pensare ai termini breve, ingegnere junior etc tanto per fare qualche esempio anche con la complicita del mondo accademico). Luniversita italiana puo e deve portare sul mercato del lavoro (gia a partire dalle lauree triennali) soggetti che possano essere giudicati senza ombra di dubbio dei professionisti, autonomi e competenti nel loro settore di pertinenza.
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 15:09:11 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015