Approvato in Camera dei Deputati il disegno di legge inerente all - TopicsExpress



          

Approvato in Camera dei Deputati il disegno di legge inerente all Abolizione del finanziamento pubblico. Ecco come funziona realmente : - A pagare continua ad essere lo Stato. Entrando in vigore nel 2014, i partiti continuano a ricevere dallo Stato 91 milioni di euro il prossimo anno; 54milioni 600mila nel 2015; 45milioni e mezzo nel 2016 e circa 36milioni 400mila nel 2017. - I cittadini possono devolvere il 2 per mille dellIrpef ai partiti. Anche in questo caso pagano tutti, perché le minori entrate nelle casse dello Stato devono essere coperte da quelli che non donano con le solite tasse. Non solo: lo Stato istituirà un fondo apposito che coprirà tutte le donazioni che i cittadini si guarderanno bene dal fare. - 300mila euro allanno per le persone fisiche e 200mila euro annui per le persone giuridiche sono i tetti per le donazioni liberali. Sanzioni se si supera tale limite? Una multa. Se non la si paga, il partito perde il gettito del 2 per mille per i tre anni a seguire . I partiti possono donare quanto vogliono ad altri partiti, così le coalizioni diventano patti dacciaio firmati sugli assegni. - I benefici si allargano alla platea di partiti che si riferiscono ad un gruppo parlamentare già costituito: così, chi fonda un partito oggi a elezioni avvenute (avete qualche idea? noi sì) o partitucoli di voltagabbana avranno comunque garantiti i vostri quattrini. - Trasparenza e sanzioni per irregolarità? Dimenticate. Non presentano il bilancio? Succede nulla. Niente verbali e relazioni? Nulla. Dove vanno a finire i nostri soldi ai partiti? Ancora e sempre nel misterioso buco nero. - Chi effettua donazioni ai partiti può beneficiare di sgravi fino al 52%. E chi copre queste minori entrate per le casse dello Stato? Cominciate a tirar fuori i portafogli.
Posted on: Thu, 17 Oct 2013 10:44:49 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015