PD e PDL hanno dato il via libera definitivo allincenerimento dei - TopicsExpress



          

PD e PDL hanno dato il via libera definitivo allincenerimento dei rifiuti nei cementifici. Un ok imbellettato con il solito studio approfondito delle migliori modalità (europee naturalmente), ma è un SI e non un NO.Il Senato, si legge sulle agenzie stampa, “ha approvato la mozione di maggioranza sulla combustione di rifiuti nei cementifici che impegna il Governo ad “approfondire le condizioni tecnologiche e operative attraverso cui avviene l’impiego del Css (Combustibile solido secondario) in altri Paesi europei” e “ad avviare approfondimenti tecnici per verificare se e a quali condizioni l’utilizzo del Css nei cementifici non determina rischi per la salute e per l’ambiente”. Sono state invece respinte le mozioni n. 121 (testo 2) del Movimento 5 Stelle e n. 131 (testo 2) di SEL, le quali impegnavano il Governo ad abrogare il decreto ministeriale n. 22 del 14 febbraio, che ha declassato da rifiuti a sottoprodotti i combustibili solidi secondari e ha consentito ai cementifici di utilizzarli come combustibile. Nellillustrare le rispettive mozioni, le senatrici Moronese (M5S) e De Petris (Misto-SEL) hanno sottolineato che i cementifici sono impianti industriali altamente inquinanti e lincenerimento dei rifiuti nei cementifici ha conseguenze negative per la salute ed è in contrasto con le disposizioni europee. Hanno quindi rilevato che il decreto è stato adottato con eccessiva fretta da un Governo dimissionario che aveva lobiettivo di avvantaggiare il settore cementifero I CITTADINI DI CADOLA ( comune di Ponte nelle Alpi ) potranno cosi ringraziare il loro ex sindaco e il Partito democratico per questo regalino ora il Forno 1 675 t/g preriscaldatore a 4 stadi,Ø = 3,6 x l = 50 m anno installazione: 1963 del Cementificio BUZZI unicem sito in Località Cadola, 10 32011 Ponte nelle Alpi (BL) Potrà incenerire RIFIUTI. Nel 2011 l assesore Ezio Orzes dichiarava in merito al cementificio dopo una fuoriuscita di polveri che aveva allarmato i cittadini Siamo convinti che limpiego di combustibili derivati da miscele di rifiuti pericolosi sia incompatibile con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini; gli incidenti, come vediamo, accadono, e se dovessero interessare sostanze tossiche i problemi potrebbero essere molto gravi. Da queste decisioni governative temo Ponte nelle Alpi passerà da comune riciclone a comune incenerone per la felicità dei pontalpini.
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 09:13:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015