in braccio a chi sognano i mandarini? scala al 1° - TopicsExpress



          

in braccio a chi sognano i mandarini? scala al 1° step Tangerine Dream - Phaedra (1974) 1. Phaedra (Froese, Franke, Baumann) 17:39 2. Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares (Froese) 9:55 3. Movements of a Visionary (Froese, Franke, Baumann) 7:56 4. Sequent C (Baumann) Edgar Froese – production, mellotron, guitar, bass, VCS 3 synthesizer, organ, cover painting Christopher Franke – moog synthesizer, VCS 3 synthesizer Peter Baumann – organ, electric piano, VCS 3 synthesizer, flute Phaedra Studio album by Tangerine Dream Released 20 February 1974 Recorded December 1973, The Manor, Shipton-on-Cherwell Genre Electronic music, Ambient Length 37:33 Label Virgin Producer Edgar Froese Professional ratings Allmusic 5/5 stars Piero Scaruffi (7/10) Phaedra (1974) is an album by the German electronic music group Tangerine Dream. This is the first Tangerine Dream album to feature their now classic sequencer-driven sound, which launched the Berlin School genre. This album marked the beginning of the groups international success and was their first album released on the British Virgin records label. It achieved six-figure sales in the UK, reaching No 15 in the charts in a 15-week run, with virtually no airplay, only by strong word of mouth. It also earned the group a gold disc in seven countries, and yet in their native Germany it sold barely 6,000 units. The title track was originally based on an improvisation recorded in the studio, and unintentionally exhibits one of the limitations of the analog equipment used at the time. As the equipment warmed up, some of the oscillators began to detune (they were highly temperature-sensitive), which was responsible for some of the changes in the music towards the end of the piece. The title track and Movements of a Visionary rely on Christopher Frankes use of the Moog analog sequencer as a substitute for bass guitar. Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares features Edgar Froese soloing on a Mellotron which is treated to slowly sweeping filter effects. Sequent C is a short but memorable piece by Peter Baumann on flute, with tape echo. The All Music Guide to Electronica describes the album as a milestone for the band as one of the most important, artistic, and exciting works in the history of electronic music. Phaedra is commonly cited as one of Tangerine Dreams best albums and is listed in 1001 Albums You Must Hear Before You Die. In the Q and Mojo Classic Special Edition Pink Floyd & The Story of Prog Rock, the album also came #38 in its list of 40 Cosmic Rock Albums. The sleeve design and cover painting are by Froese Recensione di Arquimede (storiadellamusica) (4.5 stars) Per parlare dei Tangerine Dream devo fare un giro un pò più largo del solito. Una volta ero in un museo (la National Gallery a Londra) ed in una stanza c’era un’ esposizione di pittori dei primi del novecento. Io stavo guardando un quadro di Mirò, che non ho trovato sulla rete perchè ve lo avrei postato, piuttosto pensieroso. Mi si avvicinò un omino e mi chiese se mi piaceva il quadro, io gli dissi di no e lui mi chiese perchè. Io gli dissi che un disegno come quello lo avrebbe saputo fare anche un bambino di sei anni un pò scemo e lui mi disse “Si, ma questo quadro ha 70 anni, sembra dipinto ieri sera, non credo che il tuo bambino scemo saprebbe usare i colori con la stessa capacità di Mirò”. Da quel giorno ho cambiato la mia prospettiva sulla pittura moderna, stavo di casa a Stockwell, a due fermate di metropolitana c’era la fermata per la Tate Gallery, (Pimlico) con una grande collezione di pittura moderna ed ho cercato di formarmi un gusto anche nella pittura moderna. Per quanto continui ancora a preferire l’ arte classica ho cominciato a vedere l’ arte moderna in un altro modo. I Tangerine Dream sono nella musica come Mirò lo è nella pittura. Ho scelto Phaedra perchè lo ritengo nello stesso modo psichedelico ed accessibile. La musica dei Tangerine Dream di quel periodo (Phaedra è il primo album dei Tangerine Dream per la Virgin) è più accessibile agli ascoltatori pur conservando molta astrazione che è la caratteristica dominante dei Tangerine Dream dei primissimi album. In qualche modo i Tangerine Dream usano prevalentemente l’ atmosfera, mettendo ritmo ed armonia molto in secondo piano (in lavori come Zeit non mettendolo affatto). Phaedra però secondo me un’ estetica musicale la conserva. Per incominciare a conoscere il gruppo questo secondo me è il loro centro esatto, il mio parere è molto positivo. Review by Daniel Incognito (sputnikmusic) (5 stars) Today, many people see electronic music as something that sprung up in the 90s, created by some high on crack elitist youths with top end computers. Much to the dismay of parents who dismiss this music and reminisce about the good old days of Van Morrison and The Beatles, electronic music was in strong force even then. Phaedra was the first ever commercial album to feature sequencers, all the way back in 1974. Albums featuring synthesizers even predated that in the 1960s. Even though electronic music was in its infancy, Phaedra was not just a collection of beeps and whirrs much like the sounds found in old Microsoft 3.1x computers. Rather a unique voyage of sound and art, that is still as influential today as it was back in the 70s. The sounds within the album may not reflect what artists are capable of producing today, yet the foundations of modern electronic music can be seen in the work of artists like Tangerine Dream, Brian Eno and Kraftwerk. Tangerine Dream has certainly proved their longevity, in some ways. The band has gone through dozens of line up changes and over 15 members. Edgar Froese the founding member of Tangerine Dream is the only person who has remained in the band for a lengthy period of time. In their 40 years of existence, Tangerine Dream has made around 100 albums, sometimes missing horribly and at times verging on genius. It is clear however, where Phaedra falls on that line between genius and insanity. The line-up for Phaedra was Edgar Froese, Peter Baumann and Christopher Franke. It is easy to see why this is often the most heralded Tangerine Dream lineup, with much of Tangerine Dream’s best work being created by the trio. One of the problems that Froese, Baumann and Franke faced when creating their early albums was that they really had no one to lead them. As such Tangerine Dreams’ first 4 albums that predated Phaedra lacked a concise vision. They were by no means bad albums; they just fell short in a number of areas, with Tangerine Dreams technical prowess and knowledge not able to match their dreams. Alpha Centauri for example felt like a rough and cut up journey, never quite flowing as it should. At times it showed glimpses of mesmerising soundscapes and ideas, yet too often these moments were then followed up by uncaptivating segments. Phaedra offers a more refined experience, a cerebral journey through sounds, genres and worlds. Their days of experimentation were not behind them when creating Phaedra, with experimentation still being key in the bands vision. But with experience and chemistry together, Tangerine Dream were now able to translate their ideas into sound with far more poise and control. Their music no longer detailed journeys through space; it explored the emotions of those journeys. Although it would be impossible to infer any references to the ancient Greek mythological figure Phaedra, it is a track that can be satisfying no matter what state or mood you are in. Phaedra actually occurred by mistake, the band were experimenting with their new synthesizers and sequencers, just as the tape happened to be rolling. Even though the track was ridden with technical errors, Edgar Froese and crew left it pretty much as it was, only adding a few extra synth layers in parts of the song. The equipment that they were using was so experimental and shoddy, that with any slight change in temperature the equipment’s oscillators would flux. Resulting in ever changing tuning. Phaedra essentially fits into the progressive and ambient genres. The first passage in Phaedra lasts about 4 minutes long with sweeping solar wind like swoops and a continuous moog synthesizer sound that cautiously builds up and creates a trance-inducing effect. As the passage builds up, so do the sweeping synth noises that somehow flow into a precipitated passage of rapid bass noise. The flow between the passages is spectacular, having a seamless transition between bass and synthesizer. The transitions in Phaedra truly show how much Tangerine Dream have developed since their often inharmonious prior works. As the bass melts away, eerie moog synthesizer noises roll in and transform into a familiar slowly ascending movement. As the volume starts to rise, so do the sweeping solar noises fading in and out, with a variety of wavey synthesizer sounds weaved into the soundscape. The build up climaxes 10 minutes into the piece, with haunting choruses adding to the spine-chilling feel. After the build the scene is set on a desolate planet, with spooky organ chords, an eerie background hum and chilling alien like noises. As the song slowly fades out with its spine-tingling synthesizer noises, it is very difficult not to be drawn into the music; to imagine the scene Tangerine Dream intended to create. What Tangerine Dream do is absorb the listener into the music, and drive home the emotion of the experience. To call this song anything short of brilliance would be a fallacy. Of course the album is not just one song in length, and although Tangerine Dream could have easily left it at that, the album still contains three more spellbinding songs. Mysterious Semblance At The Strand Of Nightmares is a solo piece by the band’s leader Edgar Froese. Rather than an artificial and detached sound that many ambient songs could be accused of, its spiralling synthesizer washes are abundant with emotion. The song never really reaches anywhere, yet the immersion in the journey brings much enjoyment. The themes of the album do not differ much from the straight and narrow, yet the planets, galaxies and universes of each song are clearly defined. Movements Of A Visionary begins with stuttering bug like noises that creating a tense and frightening atmosphere. The transitions once again are done to perfection, with helicopter like noises fading in and out into those familiar moog synths. Unlike the title tracks desolate planet feel, Movements Of A Visionary feels full of life with croaking bugs and clicking insects dwelling inside the untamed jungle. Letting oneself drift away with the music creates a surreal experience of art and music blended into one, before Tangerine Dream quickly pull the listener out of their mesmerised state. Sequent C has a strong feeling of depression, with the minor key synthetic washes slowly making a path through the song. It is not of the same breed as the first 3 tracks, nor of the same magnitude. But it does make for a chillingly beautiful ending. The song does not dwell about, with its aching sorrow driven into the listener’s heart in just over two minutes. Whilst no magical world is created in the music, it acts as one last pure release of emotion as the album fades out. As you can no doubt guess, Phaedra isn’t for everyone. If you permit yourself to be immersed into the music, and allow yourself to float away into Phaedra’s world then it is quite simply one of the most spell-binding albums of the 20th century. But with a sceptical & demanding mind Phaedra does not offer its full experience to the listener. The album is still as highly influential as it was back in the 70s, and it is easy to see why. Tangerine Dream truly were leaders in electronic music, they carved a path with Phaedra for future generations to follow and learn from. Genius is an overused term in the music industry, thrown about left right and center. Phaedra however is one of those rare cases where the term is merited. Recensione di Gregor_Lake (DeBaser) (4 stars) Fermiamoci, stabiliamo una cosa. Noi ora stiamo per creare un nuovo lavoro. Siamo con la Virgin. Stiamo ancora facendo fesserie cosmiche, ma non possono essere le stesse fesserie di prima. Noi vogliamo vendere dischi. Noi vogliamo vendere UN BEL PO di dischi. Vogliamo essere commerciali. Abbiamo bisogno di esserlo, e lo saremo. Ma saremo eleganti in questo. Saremo creativi e commerciali allo stesso tempo. Faremo limpossibile, non sacrificheremo la nostra identità, ma ciò nonostante saremo popolari. Parlando francamente, non riesco ancora a capire come Phaedra abbia potuto raggiungere quelle alte posizioni nelle classifiche dellEuropa del tempo. Probabilmente è per lo stesso motivo per cui Thick as a brick dei Jethro Tull raggiunse i primi posti due anni prima: la gente stava inebriandosi dello spirito del tempo e ha provato ad adattarsi ad esso, o probabilmente si augurava di riuscirci. Ad ogni modo, insieme ai Kraftwerk, si differenziano e non di poco dal resto della musica dominante al tempo. Tangerine Dream e Kraftwerk erano di fatto i due più grandi gruppi elettronici della metà dei 70 (attenzione: parlò della metà, e non dei primi 70 dove band come Faust e Can dominavano superbe e vendevano miseramente). Lelettronica era il futuro, e farsi spazio cercando di essere accessibili a tutti non era cosa facile. Ma mentre il sogno dei Kraftwerk era di perfezionare una sorta di freddo approccio robotico, i Tangerine Dream stavano ancora perfezionando i loro componimenti astrali. Phaedra fa proprio questo - ancor più di Green Desert - ossia va prepotentemente a ricreare un atmosferico e vertiginoso ambiente spaziale. Da prassi, il primo lato è interamente occupato da una sola traccia (la title-track), mentre il secondo lato è dedicato a tre tracce minori. Phaedra è strutturata in maniera similare ad Atem: una parte veloce ed energica seguita da una lenta e malinconica, solo che in questo caso le due parti sono più o meno uguali in lunghezza. Sono 17 minuti di poema elettronico, mai prima d’ora la band aveva usato ritmi sequenziali così ampiamente, e l’effetto prodotto è davvero ammaliante. Dopo una calma, luccicante introduzione, entra una costante linea di bassi (quasi morfinica direi) che è il punto attorno al quale si sviluppa una delicata tessitura di synth; quindi i bassi si affievoliscono progressivamente (non senza un ultimo riflusso) non appena riparte la quieta atmosfera iniziale. A questo punto entrano delle “voci” solenni, e il pezzo termina con una rivelazione finale. Un pezzo nel quale confluiscono inscindibilmente tutti i crucci musicali della band, ed è questa probabilmente la quintessenza del periodo classico dei Tangerine Dream. Più in particolare, la parte accelerata introduce al pubblico per la prima volta un particolare loop, il boopy (presente anche sul disco Green Desert” registrato lanno prima ma pubblicato solo 12 anni dopo), ed è davvero affascinante nel suo sviluppo e nella sua progressione, sebbene oggi possa essere ottenuto facilmente anche senza esser troppo esperti di elettronica; tutto sta nel piccolo effetto col quale il loop improvvisamente inizia a salire di tonalità, fondamentale per la resa, fantastico nel regalarci una situazione di ansia e quiete allo stesso tempo. Un segmento di 50 secondi riproducente voci e rumori di bimbi che giocano ci prepara a “Mysterious Semblance at the Stand of Nightmares”, che non ruota propriamente attorno a un perno centrale ma piuttosto evolve da una serie di variazioni armoniche che possono facilmente ricordare, tra l’altro, una processione notturna. La strumentazione è dominata dal mellotron, ancor più che in Fauni-Gena da Atem dell’anno precedente. A metà del quinto minuto un breve passaggio introduce ad uno stato di tensione causato da melodie quasi in competizione tra loro, ed è facile che ciò ci regali le visioni più assurde; il piano di Baumann va man mano sfumando, e il mellotron dapprima in ripresa sprofonda nel silenzio, mentre pian piano risale un rumoroso vento che va ad unirsi alle oscillazioni del VCS3. Personalmente parlando, prestazioni di tale enfasi al mellotron le ho sentite soltanto in “Aguirre” dei Popol Vuh. In “Movements of a Visionary” Baumann inizia a riprodurre una labile voce col synth, alla quale vien data una forte tonalità acuta, che dopo un po’ va ad unirsi ad una veloce sequenza di note che fuoriescono dal moog di Franke. La sequenza poi riecheggia dal synth, e Froese ci butta su delle note d’organo dalle tonalità abbastanza elevate, che vengono intercettate dal riverbero del piano di Baumann. Bastano questi minuti finali ad elevare la resa del pezzo, e il concentrare del tutto in una così breve durata va tutto a vantaggio dei loro meriti creativi. In “Sequent ‘C’ ” è solo Baumann a suonare. E’ una fuga che si svolge su un lungo e costante indugio in modo che dopo circa 20 secondi egli possa continuare a suonare una nuova melodia su quella precedente. Ciò può essere in parte di rimando ad alcune riproduzioni musicali di Terry Riley, e a mio avviso non v’era miglior modo per concludere il disco. Review by John Bush (ALLMUSIC) (5 stars) Phaedra is one of the most important, artistic, and exciting works in the history of electronic music, a brilliant and compelling summation of Tangerine Dreams early avant-space direction balanced with the synthesizer/sequencer technology just beginning to gain a foothold in nonacademic circles. The result is best heard on the 15-minute title track, unparalleled before or since for its depth of sound and vision. Given focus by the arpeggiated trance that drifts in and out of the mix, the track progresses through several passages including a few surprisingly melodic keyboard lines and an assortment of eerie Moog and Mellotron effects, gaseous explosions, and windy sirens. Despite the impending chaos, the track sounds more like a carefully composed classical work than an unrestrained piece of noise. While the title track takes the cake, there are three other excellent tracks on Phaedra. Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares is a solo Edgar Froese song that uses some surprisingly emotive and affecting synthesizer washes, and Movements of a Visionary is a more experimental piece, using treated voices and whispers to drive its hypnotic arpeggios. Perhaps even more powerful as a musical landmark now than when it was first recorded, Phaedra has proven the test of time. Monografia di Piero Scaruffi I Tangerine Dream si formarono a Berlino nel 1966 e debuttarono con il 45 giri Lady Greengrass/ Love Of Mine. Il chitarrista Edgar Froese era già stato titolare di un complessino di acid-rock sulla falsariga dei Pink Floyd, che ebbero lunico momento di gloria quando si esibirono a una mostra di Salvator Dalì. La formazione era completata dal percussionista Klaus Schulze e dal tastierista Conrad Schnitzler. Il primo album, Electronic Meditation (Ohr, 1970), registrato nellottobre 1969 da Edgar Froese alla chitarra al Farfisa e al piano, Klaus Schulze alla batteria e alle percussioni, e Conrad Schnitzler al violino e al violoncello, e` un album nella piu` fiera tradizione psichedelica, un marasma di chitarre distorte, percussività disordinata e strumenti ad arco amplificati al limite delle loro possibilità acustiche. Linfluenza dei Pink Floyd è fin troppo evidente: il tour de force è Reise Durch Ein Brennendes Gehirn (12 minuti), il cui crescendo di organo ricorda la A Saucerful Of Secrets e il cui barrage chitarristico ricorda Interstellar Overdrive. Cold Sweat offre una forma di psichedelia ancor piu` caotica. Poi Klaus Schulze si mise in proprio, Conrad Schnitzler formò i Cluster e Edgar Froese ripartì da capo con una formazione più umile, nella quale spiccava il percussionista Christopher Franke, ex Agitation Free . Proprio questi ebbe lidea di spostare il baricentro del sound verso i sintetizzatori e i sequencer. Fu linvenzione determinante. Non solo inventò il futuro dei Tangerine Dream, ma inventò il futuro dellintera musica elettronica. Su Alpha Centauri (Ohr, 1971) i Tangerine Dream sono cosi` un quintetto: Froese alla chitarra e al basso, Franke alle percussioni, al flauto, allarpa e al sintetizzatore, Roland Paulick al sintetizzatore, Steve Schroeder allHammond e al Farfisa, Udo Dennenbourg al flauto. Le tre jam improvvisate di questo album si lasciano alle spalle il mondo terreno e si lanciano nellinfinito. La prassi si ispira in egual misura al jazz-rock, alla musica davanguardia e allacid-rock. Più che la liturgia solare per organo da cattedrale di Sunrise In The Third System, ancora intrisa di A Saucerful Of Secrets e di mantra indiani, a indicare il futuro del gruppo fu la lunga Fly And Collision Of Comas Sola (13 minuti), con i sibili galattici dei sintetizzatori che si rincorrono e intrecciano nei grandi spazi vuoti delluniverso e un ennesimo crescendo di organo che viene però falciato da disturbi astronomici, da un torrenziale baccano percussivo e dalle evoluzioni libere del flauto. Traboccante di un fervore panico, che coniuga le saghe galattiche di Asimov e i profeti dellApocalisse, la title-track sfonda il muro dei venti minuti, ma soprattutto indulge nelle cacofonie più raccapriccianti, lasciando fluttuare nel nulla le distorsioni elettroniche, le risonanze, i riverberi, i ronzii prodotti dalle tastiere elettroniche. Nellassenza del ritmo di qualunque ordine precostituito si celebra la nascita di un nuovo genere, che funge da documentario immaginario degli spazi siderali, da fanta-documentario sonoro. Dal caos si levano il canto armonioso del flauto e si intuiscono voci diffuse nelle lontananze infinite, quelle che levano in coro il salmo finale. Un getto costante di fasci di luce inonda i lunghi, dolci brani di questo disco, piccoli sinfonie e requiem del magma universale intrisi di una profonda religiosità. Zeit (Ohr, 1972), il primo disco composto dal trio classico di Froese, Franke e Peter Baumann (sintetizzatore, vibrafono, organo), sancì labbandono sia degli strumenti classici (a favore di una strumentazione prevalentemente elettronica) sia del ritmo (a favore di un concetto di tempo molto piu` libero). Lopera (a cui collaborano anche Steve Schroeder, Florian Fricke dei Popol Vuh e un quartetto di violoncellisti) si presenta come una sinfonia in quattro (monumentali) movimenti. Nella composizione intervengono tecniche minimaliste, continuum alla Ligeti, manipolazioni elettroniche alla Stockhausen. La lugubre introduzione di Birth Of Liquid Plejades fa pensare a un quartetto darchi della scuola dodecafonica (ben quattro i violoncelli impiegati) ma ben presto le onde elettroniche dei due VCS3 (Franke e Baumann) e i rombi del generatore di Froese prendono il sopravvento. La title-track rinuncia allambizione pittorica a favore di un suggerire, far balenare e intuire, che implica atmosfere più dimesse e sempre più sinistramente vuote, cariche più di suspence misteriose che di apoteosi galattiche; visioni che scorrono al rallentatore e riverberano allinfinito, simulando il perenne e solenne moto delle nebulose. In questo senso i suoni più. prelibati (o, quantomeno, eterei) sono i rumori metallici e le frequenze subsoniche di Nebulous Dawn, che non fanno più leva su alcuna struttura musicale ma soltanto sulla disposizione della materia nello spazio. Origin of Supernatural Probabilities e` un brano ancor piu` astratto, che sembra vegetare senza dar luogo a sviluppi rilevanti. Il sound non e` piu` un fine per finali spettacolari, ma una semplice texture. E` sempre piu` sintassi, e sempre meno semantica; sempre piu` poesia e sempre meno narrativa. Un singolo, Ultima Thule, tentò timidamente nel 1972 di far conoscere il gruppo a un pubblico più ampio. Atem (Ohr, 1973) e` lalbum in cui matura definitivamente luso dellelettronica e dellimprovvisazione. Il quartetto trova il giusto punto di equilibrio fra sensazionalismo melodrammatico e controllo dei suoni, cancellando tanto langoscia di Meditation quanto la claustrofobia di Zeit. Atem (20 minuti), probabilmente il loro capolavoro, si apre con un incedere marziale che ricorda le cerimonie di massa dei kolossal biblici (ritmo stentoreo di tamburi, cori immani, cupe risonanze dorgano); una frenesia percussiva sprofonda nella quiete cosmica, fatta di echi e segnali perduti nel buio interstellare; un lungo finale di rumori cosmici, lenti e misteriosi, accumula tensione e paura. Il sinfonismo maestoso cede il primato a una più subdola arte di innuendo. Il sound è ora molto più fluido e spontaneo, depurato di quelle dinamiche farraginose e di quei cromatismi esasperati che lo rendevano anche troppo teutonico. Fauni-Gena e` poca cosa al cospetto di quel capolavoro, quasi una colonna sonora per meditazioni zen. Completano lalbum due brevi composizioni: Circulation Of Events e Wahn. In august 1973, Tangerine Dream (Froese and Franke) recorded Green Desert, but the album will remain unreleased till the 6-LP box-set In the Beginning (1986). The album contains the 20-minute Green Desert, which harks back to their psychedelic roots, and three shorter melodic pieces (White Clouds, Astral Voyager, Indian Summer). Il successo commerciale venne invece decretato invece dal più banale Phaedra (Virgin, 1974), registrato nel dicembre 1973, che introdusse lincalzante ritmo elettronico destinato a rimanere il loro marchio di fabbrica e riuscì cosi` a vendere su grande scala le idee di Alpha Centauri. I Tangerine Dream erano diventati un trio di tastiere elettroniche, quello che sarebbe rimasto il loro formato classico. La suite omonima (17 minuti) ricicla con minime variazioni una pulsazione poliritmica e deboli rumori di sottofondo. Dopo dodici minuti la pulsazione perde la sua tonalita` e il brano entro nella fase piu` interessante (suoni spettrali, coro di morti, sibili galattici). Il capolavoro del disco e` semmai la melodia struggente di Mysterious Semblance (10 minuti), degna di un adagio barocco, che, immersa in cupi venti cosmici, muta forma lentamente senza mai perdere la propria identita`. I frenetici borbottii e lorgano da cattedrale di Movements Of A Visionary (otto minuti) continuano lesplorazione del fattore ritmico e del suo opposto (il drone). La carriera futura dei Tangerine Dream si svolgera` in gran parte allinsegna di questo contrappunto: fra suoni ripetuti meccanicamente e suoni lasciati fluttuare staticamente. Froese lanciò a quel punto la sua carriera solista, continuando peraltro a sfornare dischi con Franke e Baumann. Rubycon (1975) continua limpressionante progresso nelle tecniche di produzione. I Tangerine Dream stavano di fatto inventando proprio quello: un modo di produrre il sound elettronico, un modo diverso da come si era prodotta la musica rock o la musica jazz. Questa ininterrotta suite di 35 minuti e` puro cromatismo. I Tangerine Dream suonano frasi musicali piu` o meno a caso, ma le organizzano in una forma calda, eterea e liquida. Non esiste piu` la tensione drammatica di Zeit, perche non esiste piu` la funzione narrativa o meditativa. E rimasta soltanto lidea di una musica atmosferica eseguita con gli strumenti elettronici. Insieme agli esperimenti contemporanei di Brian Eno è questa la novità più saliente dellelettronica degli anni 70, questo non suonare nulla di particolare ma suonarlo in maniera pressoché perfetta. I languidi vagiti dei sintetizzatori, le onde elettroniche che si dissolvono in tremolii sempre più fini, le evanescenze che si riflettono in miriadi di timbri cristallini, il tamburellare dei sequencer che conduce nelle danze in crescendo, danno luogo a un nuovo tipo di composizione, che non è una sinfonia, non è una sonata, non è una fantasia melodica e non è una jam, è un poema tonale liberato di tutti i vincoli armonici. Anche labolizione della suddivisione in brani contribuisce alla creazione di un nuovo genere. Rubycon rappresenta il vertice del figurativismo dei Tangerine Dream. Il trio aveva scoperto una formula magica e continuo` semplicemente a propinare orchestrazioni elettroniche di quel genere, rinunciando ad affrescare scenari apocalittici, e assestandosi invece su un senso di pace e serenità molto più umano. Ricochet (Virgin, 1976), registrato dal vivo e di nuovo strutturato in due facciate senza suddivisioni, accentuo` semmai laspetto melodico, che nella tela di Phaedra e Rubycon era ancora un po sfumato, nonché limpatto ritmico (i sequencer sono doppiati dalle percussioni). Il difetto più grave di queste partiture è quello di diluire le poche idee a cui sono ancorate, ma e` certamente impressionante la facilita` con cui il trio riesce a cesellare atmosfere barocche. La svolta melodica è evidente anche in Stratosfear (Virgin, 1976), il primo album a interrompere la serie delle suite chilometriche. Quattro i brani, e la strumentazione comprende di nuovo strumenti acustici accanto ai colossi elettronici. Se le cadenze pronunciate della title-track sono in linea con lenunciato di Ricochet, ladagio struggente di 3 Am At The Border e la parentesi classicheggiante e bucolica di The Big Sleep In Search Of Shades provano soluzioni meno scontate. Froese abbozza un funk cosmico in Invisible Limit, premonizione di sonorità più abiette a venire. In questo periodo il gruppo si esprime anche a 45 giri: escono a catena Betrayal/ Grind (1976), Stratosfear/ The Big Sleep (1976), Encore/ Hobo March (1977) e Monolight (1977), a consolidare il successo crescente a livello planetario e confermare lo stato di grazia di Froese. A quel punto Baumann abbandona il gruppo, giusto in tempo per evitare la crisi dellintero movimento tedesco. Cyclone (Virgin, 1978), che annovera il polistrumentista Steve Jolliffe e il percussionista Klaus Krieger accanto a Franke e Froese, Froese tenta di rilanciare il gruppo. Per la prima volta il canto ha una parte e il sound è tanto vivace quanto lo può essere. Ad eccellere è comunque la suite strumentale, Madrigal Meridian (20 minuti). Laccentuata imponenza di Force Majeure (Virgin, 1979), ottenuta resuscitando la strumentazione rock, ha i suoi pro e i suoi contro. La title-track parte a tutta birra con un ritmo rock mentre la chitarra balbetta stacchi funky prima di sganciare un tema ultra-melodico urlato a tutto volume; e da lì in poi è una metamorfosi continua, alla continua ricerca di arrangiamenti, tempi e ritornelli di presa immediata. Questa volta i Tangerine Dream sono tornati decisamente nel seminato rock, riprendendo la forma delle fantasie di Mike Oldfield. Froese ha abbandonato il genere di suite celestiale che aveva inventato e ripiega su un onesto progressive-rock. Force Majeure ha però il pregio di concentrare in una suite unica una quantità di idee pari a tutte quelle profuse nei cinque anni precedenti. Viceversa il tema assordante di chitarra e laggressività ritmica di Thru Metamorphic Rocks suonano come una cacofonia al cospetto del loro repertorio passato. La piu` umile Cloudburst Flight rimarra` un classico dei loro concerti. Tangram (Virgin, 1980), che introduce Johannes Schmoelling al fianco di Froese e Franke, doppia il successo di Force Majeure, tornando per una volta al formato della lunga suite in due parti. Nel tripudio di marcette militari e arie folk della prima parte Froese e Franke pervengono a un altro brillante esempio di bricolage elettronico. Exit (Virgin, 1981), che contiene sei pezzi e` la brutta copia di Tangram. Lintento commerciale è dimostrato anche dalla quantità di singoli (nel 1979 Force Majeure, nel 1980 Tangram, nel 1981 Chronozon, nel 1983 Cinnamon Road e Daydream, nel 1985 Madchen, nel 1987 Dancing On A White Moon,...). E poi arriveranno i 12: Dr Destructo (1981), Die Melodie (1982), Warsaw In The Sun (1984), Flashpoint (1984), Streethawk (1985), Dolphin Dance (1987), A Time For Heroes (1987), Tyger (1987), Marakesh (1988), Optical Race (1988), Alexander Square (1989), I Just Want To Rule My Own Life Without You (1991), Dreamtime (1993). Nel frattempo Froese perdeva del tutto la bussola, prima scimmiottando il prog-rock degli anni 70 con White Eagle (Virgin, 1982), che contiene la lunga Mojave Plan, poi incorporando campionamenti e folk etnico con Hyperborea (Virgin, 1983), che contiene la lunga Sphinx Lightning, poi affrescando i quadretti impressionisti di Le Parc (Jive Electro, 1985), infine ritrovando un ultimo sussulto di creatività con Underwater Sunlight (Jive Electro, 1986), il primo album a sostituire Schmoelling con Paul Haslinger, forte di Song Of The Whale, seguito dallaltrettanto decoroso Tyger (Jive Electro, 1987), con Tyger, London e Alchemy Of The Heart. Durante gli anni 80 il gruppo ripiega sullattività cinematografica. La colonna sonora per Sorcerer (Virgin, 1977) li aveva lanciati a Hollywood. Erano seguiti: Thief (Virgin, 1980), che e` forse la migliore, nello stile di Exit e Force Majeure, Wavelength (Varese Sarabande, 1983), Risky Business (Virgin, 1983), da cui è tratta la celebre Love On A Train, Firestarter (MCA, 1984), Flashpoint (EMI, 1984), Heartbreakers (Virgin, 1985), Legend (MCA, 1986), Near Dark (Silva Screen, 1987), Three OClock High (Varese Sarabande, 1987), Shy People (Varese Sarabande, 1987), The Keep, Red Heat, The Park Is Mine (Silva Screen, 1991), Forbidden, Vision Quest, Destination Berlin (BMG, 1989), Dead Solid Perfect (Silva Screen, 1990), Man Inside (EMI, 1991), Miracle Mile (Private, 1991), Deadly Care (Silva Screen, 1992), Catch Me If You Can (1994), etc. Nel 1987 i Tangerine Dream avevano pubblicato un video del Grand Canyon, Canyon Dreams (Miramar, 1991), la cui colonna sonora è uscita su CD soltanto nel 1991 (la musica è però puro kitsch senza nerbo). Nel 1987 anche Franke abbandona Froese. Per i Tangerine Dream sembra linizio della fine. Invece scoppia il boom della new age music a rilanciarne di colpo le loro quotazioni. E chiaro però che il complesso di Optical Race (Private, 1988) è ormai soltanto Froese in persona, più che mai incostante nelle sue sortite: Lily On The Beach (Private, 1989), che vede lingresso in formazione del figlio Jerome Froese, si affida a cadenze da discoteca e ritornelli corrivi, mentre Melrose (Private, 1990), è un album di musica rock (con persino un buon assolo di chitarra blues in Electric Lion) e Rockoon (Miramar, 1991) cade in pieno territorio techno-rock (vedi Touchwood). A questo punto anche Paul Haslinger aveva abbandonato Froese e lanciato la propria carriera solista. 220 Volt (Miramar, 1993), registrato dal vivo, abbraccia anche il jazzrock (Oriental Haze, Blue Bridge, Dreamtime, con tanto di assoli di sassofono) e Morricone (Sundance Kid), ma il cuore continua a battere nel pomposo techno- rock di 220 Volt e Hamlet. Turn Of The Tides (Miramar, 1994) è emblematica del nuovo corso ultra- commerciale e conformista: otto brani, né troppo brevi né troppo lunghi, che consistono in pratica nellarrangiare in maniera romantica un tema melodico. Lelettronica di Edgar e Jerome è soltanto un surrogato dellorchestra di musica leggera. Dilagano temi da cocktail lounge come Firetongues (con il primo assolo di flamenco) e Midwinter Night, anche se le emozioni più forti provengono dalla briosa fanfara della title-track e soprattutto dal commosso requiem per sassofono di Death Of A Nightingale. Suonato e prodotto in maniera impeccabile, il disco non ha però nulla a che vedere con i Tangerine Dream: è uno dei tanti prodotti di muzak di sottofondo. Se non altro, in questa fase Froese padre ha ceduto la chitarra al virtuoso Zlatko Perica e al sassofono utilizza unaccorata Linda Spa. Nel ventennale della nascita un disco come Tyranny Of Beauty (Miramar, 1995) non potrebbe suonare più ironico: i temi sono ancora più scialbi, gli arrangiamenti sono scontati come sempre, e non bastano gli spunti del sassofono di Spa (Little Blond In The Park Of Attractions) o della chitarra di Gerald Gradwool (ancora flamenco in Catwalk) o la limpida melodia della title-track (lunico senso dessere del disco) a redimere questa formazione. Per vendere la sua carriera alle giovani generazioni, Froese non esita a lanciare sul mercato anche una raccolta di remix di brani degli ultimi anni. Il problema è che Froese tende a usare strumenti elettronici già predisposti in fabbrica per certi suoni, e quelli sono i suoni che si sentono su tutti gli album che usano quegli strumenti, mentre Franke (perlomeno allinizio) usava sintetizzatori che potevano essere accordati a piacere, consentendo di produrre qualunque genere di suono. I Tangerine Dream sono anche stati i primi a trasformare la musica cosmica da fenomeno di studio a fenomeno da arena. I loro dischi dal vivo sono usciti con cadenza quinquennale, da Encore (Virgin, 1977), che contiene Desert Dream, a Logos (Virgin, 1982), che contiene semplicemente 45 minuti di improvvisazione, da Pergamon (Virgin, 1986), che contiene soltanto un brano intitolato Quichotte, a Live Miles (Jive Electro, 1988), da Poland (Jive Electro, 1984), che contiene quattro brani di venti minuti (Poland, Tangent, Barbakane, Horizon), a 220 Volt (Miramar, 1993). Edgar Froese diede inizio alla sua carriera solista quando i Tangerine Dream avevano appena virato verso un sound più commerciale. Aqua (Brain, 1974) fu in pratica la continuazione di quellopera. Senza lo stress di dover scendere a compromessi con i compagni di squadra, Froese ha mano libera a stendere i suoi lenzuoli di suoni elettronici. Le linee melodiche che solcano trionfali i borboglii robotici di NGC 891 anticipano idealmente i dischi successivi dei Tangerine Dream, Panorphelia e` lessenza dellelettronica atmosferica e meditativa della new age, mentre lo stagno di suoni elettronici della title-track è lappendice naturale di Phaedra se possibile ancor più eterea e manieristica. E` anche il primo pezzo in cui Froese fonde suoni naturali ed elettronica. I toni ambientali e new age presero il sopravvento su Ypsilon In Malaysian Pale (Brain, 1975), che contiene soltanto due chilometriche suite, la title-track e Maroubra Bay. Nella title-track la fusione di suoni ambientali, flauto ed elettronica raggiunge suggestivi risultati sinfonici. Un altro capolavoro della sua carriera e` la Macula Transfer del disco successivo, Macula Transfer (Brain, 1976). Metropolis e Tropic Of Capricorn sono i pezzi forte del più banale Ages (Virgin, 1977). Per Stuntman (Virgin, 1979) scrisse pezzi curiosamente surreali come Scarlet Score For Mescalero, Drunken Mozart in The Desert, Detroit Snackbar Dreamer e la title-track. Pinnacles (Virgin, 1983) contiene alcuni dei suoi temi più lineari, da Walkabout a The Light Cone, ma le lunghe Pinnacles (22 minuti) e Specific Gravity Of Smile (10 minuti) sono ridondanti e stucchevoli. Dal 1983 si è dedicato esclusivamente ai Tangerine Dream, ma nel 1995 ha raccolto sul doppio Beyond The Storm (Blueplate, 1995) alcune nuove composizioni e nuove registrazioni di vecchi pezzi. Electronic Dreams (Virgin, 1979) e Solo 1974-1979 (Virgin, 1980) sono antologie. Kamizake (Virgin, 1982) e` una colonna sonora. Chris Franke fu per molti versi lanima elettronica dei Tangerine Dream. Anzi, fu forse luomo più influente della musica cosmica, in quanto fu lui ad avere lidea che cambiò per sempre il ruolo dellelettronica nella musica rock. Nella sua carriera solista non ha pero` dato opere rilevanti. Dal momento in cui lasciò i Tangerine Dream, passarono quattro anni prima che uscisse Pacific Coast Highway (Virgin, 1991), una raccolta di dodici vignette di musica new age piuttosto convenzionale (temi melodici da cocktail lounge impostati sul pianoforte, contrappunto semi-orchestrale). Nel London Concert (Varese Sarabande, 1992) si accanì invece ai suoi leggendari sintetizzatori, passando dalla planetarium music di Empire Of Light alla tenera melodia di Purple Waves (suo vertice romantico). Il miglior risultato nel campo orchestrale rimane forse quello di Universal Soldier (Varese Sarabande, 1992). Le due lunghe suite di Klemania (Sonic Images, 1993) sembrano cercare un compromesso fra il ritmo da discoteca (Scattered Thoughts Of A Canyon Flight) e la musica cosmica (Inside The Morphing Space). Franke ha scritto anche lui molta musica per film, raccolta in parte su New Music For Films (Varese Sarabande, 1993), Raven (Varese Sarabande, 1994) e Babylon 5 (Varese Sarabande, 1995). Questultima, una sinfonia altisonante, e` forse il suo capolavoro. La musica si ispira alle partiture magniloquenti di Vangelis e di Jim Steinman per dipingere un affresco di cataclismi cosmici che traboccano suspense da ogni nota (Chrysalis, 18 minuti) e si librano in apoteosi trionfali sostenute da percussioni furibonde (Parliament of Dreams, 18 minuti). The Geometry of Shadows (15 minuti) ha landamento spigliato di uno scherzo sinfonico allinterno di unopera italiana (Rossini, Verdi, Puccini) e contiene alcuni dei suoi passaggi melodici piu` felici, oltre che lapice drammatico del disco. Enchanting Nature (Sonic Images, 1995) e` una raccolta di pezzi per pianoforte ispirati da una sensibilita` quasi zen. Le melodie sono semplici e graziose, e si ripetono in pattern quasi frattali, cosi` come le forme della natura. Il sound e` leziosamente cristallino. Dancing Over Pools e` forse la piu` brillante, grazie al contrappunto di una chitarra; Malibu Trail la piu` intensa, Big Sur Romance la piu` sentimentale, Inside the Cave la piu` spirituale. When The Sun Loves Trees anticipa la disco-music ambientale e atmosferica di Robert Miles. Gli ha fatto seguito The Celestine Prophecy (Priority, 1996), che segna la conversione ai cliche` della world-music. Babylon 5 vol 2 riprende lavventura del suo capolavoro. Johannes Schmoelling fece parte dei Tangerine Dream dal 1979 al 1985. Lanno dopo iniziò la carriera solista con Wuivend Riet (Erdenklang, 1986), il cui brano Matjora Is Still Alive poteva far invidia al suo ex gruppo. Dopo The Zoo Of Tranquillity (1988) e la colonna sonora di White Out (1990), pubblico` un album di romanze senza parole, Lieder Ohne Worte (Erdenklang, 1995), ispirato al pianismo di Mendelssohn (fra cui Spinning Wheel). Recycle or Die (2003), Weltmarchen - Weltmusik (2004), Instant City (2006)... Discografia votata da Piero Scaruffi Electronic Meditation (1970), 6.5/10 Alpha Centauri (1971), 7.5/10 Zeit (1972), 8/10 Atem (1973), 7.5/10 Green Desert (1973), 6.5/10 Phaedra (1974), 7/10 Rubycon (1975), 7/10 Ricochet (1976), 7/10 Stratosfear (1976), 6/10 Sorcerer (1977), 5/10 Encore (1977), 5/10 Logos (1982), 5/10 Pergamon (1986), 5/10 Live Miles (1988), 4/10 Poland (1984), 5/10 Cyclone (1978), 4/10 Force Majeure (1979), 6/10 Tangram (1980), 5/10 Thief (1980), 5/10 Exit (1981), 4/10 White Eagle (1982), 3/10 Hyperborea (1983), 5/10 Wavelength (1983), 3/10 Risky Business (1983), 3/10 Firestarter (1984), 3/10 Flashpoint (1984), 3/10 Le Parc (1985), 3/10 Heartbreakers (1985), 3/10 Legend (1986), 3/10 Underwater Sunlight (1986), 4/10 Tyger (1987), 3/10 Near Dark (1987), 3/10 Three OClock High (1987), 3/10 Shy People (1987), 3/10 Optical Race (1988), 3/10 Lily On The Beach (1989), 3/10 Destination Berlin (1989), 3/10 Melrose (1990), 3/10 Dead Solid Perfect (1990), 3/10 Man Inside (1991), 3/10 Miracle Mile (1991), 3/10 Canyon Dreams (1991), 3/10 Rockoon (1991), 3/10 220 Volt (1993), 3/10 Turn Of The Tides (1994), 5/10 Tyranny Of Beauty (1995), 3/10 Catch Me If You Can (1994), 3/10 Goblins Club (1996), 2/10 Zoning (1996), 2/10 Book of Dreams (1996), 2/10 Shepherds Bush (1996), 2/10 Oasis (1997), 2/10 Three Phase (1997), 2/10 Tournado Live (1998), 2/10 Ambient Monkeys (1998), 2/10 Transsiberia (1999), 2/10 Timesquare (1999), 2/10 Valentine Dream (1999), 2/10 Atlantic Walls (1999), 2/10 Atlantic Bridges (1999), 2/10 Mars Polaris (1999), 2/10 Quinoa (1999), 2/10 Dream Encores (1999), 2/10 Sohoman (1999), 2/10 Architecture in Motion (1999), 2/10 Soundmill Navigator (2000), 2/10 Tang-Go (2000), 2/10 Great Wall of China (2000), 2/10 Antiques Dreams (2000), 2/10 Seven Letters from Tibet (2000), 2/10 Edgar Froese: Aqua (1974), 7/10 Edgar Froese: Ypsilon In Malaysian Pale (1975), 6.5/10 Edgar Froese: Macula Transfer (1976), 4/10 Edgar Froese: Ages (1977), 4/10 Edgar Froese: Stuntman (1979), 4/10 Edgar Froese: Kamizake (1982), 4/10 Edgar Froese: Pinnacles (1983), 4/10 Edgar Froese: Beyond The Storm (1995), 4/10 Chris Franke: Pacific Coast Highway (1991), 6/10 Chris Franke: London Concert (1992), 6/10 Chris Franke: Music For Films (1993), 4/10 Chris Franke: Universal Soldier (1992), 4/10 Chris Franke: Raven (1994), 4/10 Chris Franke: Babylon 5 (1995), 7/10 Chris Franke: Enchanting Nature (1994), 6/10 Chris Franke: Klemania (1995), 6.5/10 Chris Franke: Babylon 5 vol 2, 5/10 Peter Baumann: Romance 76 (1976), 7/10 Peter Baumann: Transharmonic Nights (1979), 4/10 Peter Baumann: Baumann-Koek (1979), 4/10 Peter Baumann: Repeat Repeat (1981), 4/10 Peter Baumann: Strangers In The Night (1983), 4/10 youtube/watch?feature=player_detailpage&v=w3j4RVFQnqU
Posted on: Sat, 02 Nov 2013 10:40:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015