Carlo Rosselli Carlo Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – - TopicsExpress



          

Carlo Rosselli Carlo Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-lOrne, 9 giugno 1937) è stato uno storico, giornalista, politico, filosofo, attivista e antifascista italiano. Fu il teorico del socialismo liberale, un socialismo riformista non marxista ispirato al laburismo inglese. Insieme al fratello Nello fu ucciso in Francia nel 1937 da assassini legati al regime fascista. Sia la famiglia del padre, Giuseppe Emanuele Rosselli (Livorno, 10 agosto 1867 - Firenze, 9 settembre 1911), che quella della madre, Amelia Pincherle (Venezia, 16 gennaio 1870 - Firenze, 26 dicembre 1954), erano state politicamente attive, nutrendo ideali repubblicani e partecipando alle vicende del Risorgimento italiano: Giuseppe Mazzini era morto nella casa pisana dei Rosselli e un Pincherle fu ministro del breve governo instaurato a Venezia da Daniele Manin. I Rosselli, di origini ebraiche-toscane, avevano abitato a Vienna, dove Giuseppe Emanuele aveva studiato composizione musicale e dove nel 1895 era nato il primo figlio Aldo. In seguito si trasferirono a Roma, dove il padre, rinunciando alle sue aspirazioni artistiche, si dedicò alla vita mondana, mentre la madre ottenne dei discreti successi come autrice di drammi teatrali. Qui il 16 novembre 1899 nacque Carlo e lanno dopo, il 29 novembre 1900, il terzogenito Nello. Nel 1903 i due coniugi si separarono: le condizioni economiche della famiglia avevano subito un grave peggioramento a seguito della leggerezza del padre. Amelia si trasferì a Firenze con i tre figli che frequentarono le scuole del capoluogo toscano: Carlo mostrò in quel periodo poco interesse per gli studi e la madre lo ritirò dal ginnasio facendogli frequentare le scuole tecniche. Nel 1911 muore il padre. Lentrata in guerra dellItalia, nel 1915, fu accolta con entusiasmo dalla famiglia Rosselli, decisamente interventista. Il fratello Aldo fu arruolato come ufficiale di fanteria e morì in combattimento nel 1916, ricevendo una medaglia dargento alla memoria. Carlo, ancora studente, collaborava dal 1917 al foglio di propaganda «Noi giovani», fondato dal fratello Nello, anche se leditoriale Il nostro programma, che aprì in gennaio il primo numero del giornale, fu redatto con buone probabilità assieme a Carlo. Il manifesto, che lingenuità di due ragazzi indirizza verso una fiduciosa speranza in un mondo migliore, propone sin da ora alcuni tratti fondamentali della personalità di Carlo, ossia un amore incondizionato per lumanità, la spinta allazione e laccento mazziniano, che lo inserisce nel filone dellinterventismo democratico. Per «Noi giovani» licenziò i primi articoli, uno in aprile sulla rivoluzione russa di febbraio, il secondo nel mese successivo vertente sullentrata in guerra degli Stati Uniti. Il primo testo, Libera Russia, esalta il risveglio del paese di Gorkij, Tolstoj e Dostoevskij, supremi interpreti di un rinnovamento in atto già dal secolo precedente, per cui la rivoluzione di febbraio non era che il punto culminante di una lunga preparazione allavvento di una società più giusta. Vi «era tutta una massa che saliva lentamente, inesorabilmente. La marcia si poteva ritardare ma non impedire». Dei recentissimi eventi, inoltre, viene esaltata la componente pacifica, la loro attuazione relativamente non violenta. Larticolo Wilson mostra tutta la fiducia nutrita per luomo che definì il conflitto come «a war to end wars» (una guerra per porre fine alle guerre), uno slogan che rappresentava bene le speranze di Carlo e di tutta la famiglia Rosselli.[1] In giugno fu chiamato alle armi: frequentò a Caserta il corso allievi ufficiali e venne assegnato nellaprile del 1918 a un battaglione di alpini in Valtellina. La guerra finì senza che egli avesse dovuto sottomettersi al battesimo del fuoco e venne congedato col grado di tenente nel febbraio 1920. Il contatto con i giovani militari appartenenti ai ceti più popolari fu molto importante per Rosselli e per altri studenti come lui: «apprezzarono la massa [...] furon posti in grado di comprendere tante cose che sarebbero loro certamente sfuggite nel loro isolamento di classe o di professione». Diplomatosi allIstituto tecnico, si era iscritto a Firenze al corso di Scienze sociali, laureandosi a pieni voti il 4 luglio 1921 con una tesi sul sindacalismo e si preparò a sostenere anche gli esami di maturità classica per ottenere il diritto di frequentare altri corsi universitari. Tramite il fratello Nello aveva conosciuto Gaetano Salvemini, professore dellUniversità fiorentina, che sarà da allora un costante punto di riferimento per entrambi i fratelli. Gli fece rivedere la sua tesi che Salvemini giudicò «non unopera critica, equilibrata, sostanziosa», ma in essa «era incapsulata unidea fondamentale: la ricerca di un socialismo che facesse sua la dottrina liberale e non la ripudiasse». In questo periodo si avvicina al Partito socialista italiano, simpatizzando, in contrapposizione a quella massimalista di Serrati, per la corrente riformista di Turati, che egli conosce personalmente a Livorno, durante il Congresso che sanziona la scissione della frazione comunista, e scrive nella sua rivista «Critica sociale». Lavvento del fascismo.Nellottobre del 1922 Mussolini sale al potere; i riformisti vengono espulsi dal Partito socialista. In dicembre Carlo Rosselli è a Torino, dove frequenta il gruppo della rivista gobettiana «La Rivoluzione liberale», in quel momento fortemente impegnata in senso antifascista, e con la quale, dallaprile 1923, inizia a collaborare. Conosce Giacomo Matteotti, segretario dellappena fondato Partito socialista unitario, nel quale erano confluiti Piero Gobetti e gli ex-riformisti. Nel febbraio del 1923, a Firenze, il gruppo dei socialisti liberali che si raccoglie intorno alla figura carismatica di Salvemini inaugura il «Circolo di Cultura». Oltre ai Rosselli vi sono: Piero Calamandrei, Enrico Finzi, Gino Frontali, Piero Jahier, Ludovico Limentani, Alfredo Niccoli ed Ernesto Rossi. Qualche mese dopo, il 9 luglio, Carlo si laurea in giurisprudenza alluniversità di Siena, con la tesi Prime linee di una teoria economica dei sindacati operai e parte per Londra, stimolato dal desiderio di conoscere la capitale del laburismo, di seguire i seminari della Fabian Society e di assistere, a Plymouth, al congresso delle Trade Unions. A Londra vi è anche Salvemini, che tiene un corso sulla storia della politica estera italiana al Kings College. Tornato in Italia in ottobre, grazie anche ai buoni uffici di Salvemini, si impiega come assistente volontario nella Facoltà di economia dellUniversità Bocconi a Milano, dove trasferisce il suo domicilio. Prosegue la sua collaborazione alla «Critica Sociale» di Turati: in novembre vi pubblica un articolo, invitando il Partito socialista a rompere con il marxismo, che egli giudica espressione di «cieco e tortuoso dogmatismo», per mettersi piuttosto sulla linea di un «sano empirismo allinglese». Nel febbraio del 1924, inaugura la sua collaborazione con la rivista della Federazione giovanile del PSU, «Libertà», scrivendo proprio un articolo sul movimento laburista inglese, e pochi mesi dopo il delitto Matteotti siscrive al partito. Rosselli spera invano che in Italia si costituisca una seria opposizione antifascista moderata in grado di offrire unalternativa politica alle borghesia che guarda con simpatia al fascismo: una di queste potrebbe essere lUnione democratica nazionale di Giovanni Amendola alla quale aderisce il fratello Nello. In settembre Carlo è in Inghilterra, da dove invia al giornale del PSU, la «Giustizia», le corrispondenze sullevolversi della situazione politica inglese, successiva alla vittoria elettorale dei conservatori e alla rottura dellalleanza tra laburisti e liberali. È pessimista sulle condizioni politiche dellItalia: la secessione aventiniana non produce effetti, con i suoi sterili tentativi di accordi con il re, con i generali e i fascisti dissidenti. Del resto i fascisti stanno reagendo e lo dimostrano anche devastando, il 31 dicembre 1924, il «Circolo di Cultura» di Salvemini che, come non bastasse, viene chiuso dal prefetto con una singolare motivazione: «la sua attività provoca il giusto risentimento del partito dominante»[2]. Lasciato lincarico alla Bocconi, Rosselli passa a insegnare Istituzioni di economia politica a Genova. Scrive a Salvemini: «forse non avrà apparentemente alcuna positiva efficacia, ma io sento che abbiamo da assolvere una grande funzione, dando esempi di carattere e di forza morale alla generazione che viene dopo di noi». Appare così, nel gennaio 1925, con la collaborazione di Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Nello Traquandi, Dino Vannucci e di Nello Rosselli, che ne ha proposto il nome, il foglio clandestino «Non mollare». In maggio la denuncia di un tipografo provoca la repressione e la dispersione di alcuni tra i redattori del foglio: Ernesto Rossi riesce a fuggire a Parigi, il Vannucci in Brasile, Salvemini è arrestato l8 giugno a Roma e denunciato per «vilipendio del governo». In attesa del processo, messo in libertà provvisoria, a causa delle minacce dei fascisti, a luglio passa la notte a Firenze, in casa dei Rosselli, che non sono fra i sospettati: gli squadristi però, venuti a conoscenza del fatto, la devastano il giorno dopo. Scrive Rosselli a Giovanni Ansaldo: «Io sono di ottimo umore e laltra sera ho financo bevuto alla distruzione compiuta! Se i signori fascisti non hanno altri moccoli, possono andare a dormire: aspetteranno a lungo la mia rinuncia alla lotta». Ormai è preso di mira dai fascisti, che a Genova lo aggrediscono mentre si reca allUniversità e poi disturbano la sua lezione e chiedono il suo allontanamento. Nel luglio del 1926 si attiva infine lo stesso ministro delleconomia, Giuseppe Belluzzo, che chiede il suo licenziamento. Rosselli, a questo punto, preferisce dimettersi e pochi giorni dopo, il 25 aprile, a Firenze, sposa con rito civile Marion Cave, una giovane laburista inglese che era venuta nel 1919 a Firenze a insegnare lingua inglese nel British Institute e fu conosciuta da Rosselli nel 1923 al Circolo della Cultura salveminiano. I due sposi vivono a Milano, dove Carlo aveva fondato insieme a Pietro Nenni la rivista «Quarto Stato», il cui primo numero era uscito il 27 marzo 1926. La rivista avrà vita breve, venendo chiusa a novembre con lentrata in vigore della legge sui «provvedimenti per la difesa dello Stato». Scopo della pubblicazione era il tentativo di rappresentare un punto dincontro di tutte le forze socialiste e di sviluppare temi di politica culturale al cui centro fosse «il perfezionamento della personalità umana» e lelevamento della «vita spirituale e materiale» dei cittadini. Rosselli si attivava anche nel «P.S.L.I.», il clandestino Partito socialista dei lavoratori italiani, che aveva preso il posto del disciolto P.S.U. Il confino Alla fine del 1926 organizza con Italo Oxilia[3], Sandro Pertini e Ferruccio Parri lespatrio di Turati in Corsica, con un motoscafo partito da Savona. Mentre Turati, Pertini e Oxilia proseguono per Nizza, Parri e Rosselli, ritornati con il motoscafo a Marina di Carrara, sono arrestati: Rosselli è accusato anche di aver favorito la fuga di Giovanni Ansaldo, di Claudio Silvestri, di Claudio Treves e di Giuseppe Saragat. Viene detenuto nelle carceri di Como fino al maggio del 1927 e poi inviato al confino di Lipari in attesa del processo. L8 giugno nasce suo figlio John e, quando Carlo è ricondotto da Lipari a Savona per essere processato, nellisola siciliana giunge il fratello Nello, condannato a 5 anni di confino. Al processo, che si apre il 9 settembre, Rosselli si difende attaccando il regime: «il responsabile primo e unico, che la coscienza degli uomini liberi incrimina è il fascismo [...] che con la legge del bastone, strumento della sua potenza e della sua Nemesi, ha inchiodato in servitù milioni di cittadini, gettandoli nella tragica alternativa della supina acquiescenza o della fame o dellesilio». La sentenza, rispetto alle previsioni, è mite: dieci mesi di reclusione e, avendone già scontati otto, Rosselli potrebbe essere presto libero, ma le nuove leggi speciali permettono alla polizia di comminargli altri 3 anni di confino da scontare a Lipari.[4] Viene raggiunto a Lipari dalla moglie e dal figlio: la vita al confino trascorre con le letture di Croce, di Mondolfo, dellepistolario di Marx ed Engels e di Kant, ma si prepara anche alla fuga, che viene organizzata a Parigi dallamico di Salvemini Alberto Tarchiani: il 27 luglio 1929, insieme con Francesco Fausto Nitti ed Emilio Lussu evade dallisola con un motoscafo guidato dallamico Italo Oxilia verso la Tunisia, da cui poi raggiungerà la Francia. Nitti narrerà lavventurosa evasione nel libro Le nostre prigioni e la nostra evasione pubblicato quello stesso anno in inglese col titolo di Escape e in edizione italiana nel 1946, mentre Rosselli racconterà le vicende del confino e dellevasione in Fuga in quattro tempi. La moglie Marion, che aspetta la seconda figlia, Amelia, nata il successivo 28 marzo, viene in un primo tempo arrestata per complicità, ma presto è rilasciata. Lesilio a Parigi. Giustizia e Libertà Nel 1929 a Parigi, con Lussu, Nitti, ed un gruppo di fuoriusciti organizzati da Salvemini, è fra i fondatori del movimento antifascista Giustizia e Libertà. GL pubblica diversi numeri della rivista e dei quaderni omonimi (con cadenza settimanale e mensile) ed è attiva nellorganizzazione di diverse azioni dimostrative, tra cui il volo sopra Milano di Bassanesi (1930). Nel 1930 pubblica, in francese, Socialisme liberal. Il libro è una critica appassionata del marxismo. È una sintesi creativa del revisionismo socialista democratico (tra gli altri Eduard Bernstein, Turati e Treves) e di quello libertario (come Francesco Merlino e Salvemini). Ma contiene anche un attacco dirompente contro lo stalinismo della Terza Internazionale, che con la formula del socialfascismo accomunava socialdemocrazia, liberalismo borghese e fascismo. Non stupisce perciò che uno fra i più importanti stalinisti, Togliatti, definisca Socialismo liberale un magro libello antisocialista e Rosselli un ideologo reazionario che nessuna cosa lega alla classe operaia. Giustizia e Libertà aderisce alla Concentrazione Antifascista, unione di tutte le forze antifasciste non comuniste (repubblicani, socialisti, CGL) che intende promuovere e coordinare dallestero ogni possibile azione di lotta al fascismo in Italia; si iniziano a pubblicare i Quaderni di Giustizia e Libertà. Dopo lavvento del nazismo in Germania (1933), GL sostiene la necessità di una rivoluzione preventiva per rovesciare i regimi fascista e nazista prima che questi portino a una tragica guerra, che a GL sembra linevitabile destino dei due regimi. La Spagna e la guerra civile Nel 1936 scoppia in Spagna la guerra civile tra lesercito filo-monarchico, che tenta un colpo di stato, e il governo repubblicano del Fronte Popolare. Rosselli è subito attivo nel sostegno alle forze repubblicane, criticando limmobilismo di Francia e Inghilterra mentre fascisti e nazisti aiutano con uomini e armi gli insorti. Nellagosto combatte la sua prima battaglia in Spagna, sul fronte di Aragona; cerca poi di costituire un vero e proprio battaglione (intitolato a Matteotti). Nel novembre parla da Radio Barcellona, esortando gli italiani alla lotta antifascista con il motto Oggi in Spagna, domani in Italia. Nella prima Brigata italiana che prenderà poi il nome Colonna Italiana Rosselli ci sono anche Umberto Marzocchi e Camillo Berneri; Umberto Marzocchi scrive un libro che parla della esperienza comune antifascista di anarchici e di militanti di Giustizia e Libertà, Carlo Rosselli e gli anarchici. In un discorso alla radio di Barcellona il 13 novembre 1936[5], Rosselli pronuncia la frase che poi sarà il motto degli antifascisti italiani: Oggi qui, domani in Italia: « È con questa speranza segreta che siamo accorsi in Ispagna. Oggi qui, domani in Italia. Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che vi parla dalla Radio di Barcellona. Non prestate fede alle notizie bugiarde della stampa fascista, che dipinge i rivoluzionari spagnuoli come orde di pazzi sanguinari alla vigilia della sconfitta. » Lassassinio Nel giugno 1937 soggiorna per delle cure termali a Bagnoles-de-lOrne. Qui è raggiunto dal fratello Nello. Il 9 giugno i due sono uccisi da una squadra di cagoulards, miliziani della Cagoule, formazione eversiva di destra francese, su mandato, forse, dei servizi segreti fascisti e di Galeazzo Ciano[6][7]. I fratelli Rosselli furono sepolti nel cimitero monumentale parigino di Père Lachaise, ma nel 1951 i familiari ne traslarono le salme in Italia, nel Cimitero Monumentale di Trespiano, nel piccolo borgo omonimo, comune di Firenze, sulla via Bolognese. La tomba di questi due eroi, per chi volesse recare loro omaggio, si trova nel riquadro subito a destra dellingresso. Nello stesso cimitero sono sepolti anche Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Piero Calamandrei e Spartaco Lavagnini. La tomba riporta il simbolo della spada di fiamma, emblema di GL, e lepitaffio scritto da Calamandrei: « GIUSTIZIA E LIBERTA PER QUESTO MORIRONO PER QUESTO VIVONO » Il pensiero Il suo unico libro pubblicato mentre era in vita è Socialismo liberale, scritto durante lesilio di Lipari, in una situazione di prigionia. Questa opera si pone in una posizione eretica rispetto ai partiti della sinistra italiana del suo tempo (per i quali Il Capitale di Marx, variamente interpretato, era ancora la Bibbia). Indubbiamente è presente linflusso del laburismo inglese, da lui ben conosciuto. In seguito ai successi elettorali del partito laburista, Rosselli è infatti convinto che linsieme delle regole della democrazia liberale siano essenziali non solo per raggiungere il socialismo, ma anche per la sua concreta realizzazione (mentre nella tattica leninista queste regole, una volta preso il potere, devono essere accantonate): pertanto, la sintesi rosselliana è il liberalismo come metodo, il socialismo come fine. Lidea di rivoluzione della dottrina marxista, fondata sulla dittatura del proletariato (che in realtà già ai tempi di Rosselli si sta traducendo, in Unione Sovietica, in una dittatura del vertice di un solo partito) viene respinta a favore di una rivoluzione che, come si nota nel programma di GL, è un sistema coerente di riforme strutturali mirate alla costruzione di un socialismo che non rinnega, ma anzi esalta, la libertà individuale ed associativa. Nella riflessione degli ultimi anni, Rosselli radicalizza le sue posizioni libertarie alla luce dellesperienza spagnola (difesa dellorganizzazione sociale di Barcellona compiuta dagli anarchici durante la guerra civile) e dellavanzata del nazismo. Rosselli, influenzato da Mazzini e Carlo Pisacane propugna il socialismo liberale: il fine è il socialismo, il metodo il liberalismo, un metodo che garantisce la democrazia e lautogoverno dei cittadini. Il liberalismo deve svolgere una funzione democratica, il metodo liberale è un complesso di regole del gioco che tutte le parti in lotta si impegnano a rispettare, regole dirette ad assicurare la pacifica convivenza dei cittadini, delle classi, degli Stati, a contenere le lotte (peraltro desiderabili se limitate). La violenza è giustificabile per Rosselli come risposta ad altra violenza (per questo lotta contro il franchismo) e sarebbe auspicabile in Italia una rivoluzione violenta in risposta al fascismo; il socialismo è una logica conclusione del liberalismo: socialismo significa libertà per tutti. Rosselli ha fiducia che la classe del futuro sarà la classe proletaria, la borghesia deve fare da guida al proletariato: il fine è la libertà per tutte le classi. Bibliografia Opere di Carlo Rosselli Oggi in Spagna, domani in Italia, prefazione di Gaetano Salvemini, Edizioni di «Giustizia e libertà», Parigi, 1938; seconda edizione, introduzione di Aldo Garosci, Einaudi, Torino, 1967. Scritti politici e autobiografici, prefazione Gaetano Salvemini, Polis editrice, Napoli, 1944; seconda edizione a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Caciulli, Lacaita, Manduria 1992. Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925), a cura di Nicola Tranfaglia, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», I (1967), Torino. Carlo Rosselli, Socialismo liberale, Einaudi, 1973. «Il Quarto Stato» di Pietro Nenni e Rosselli, a cura di Domenico Zucàro, SugarCo, Milano, 1977. Epistolario familiare.(1914-1937), introduzione Leo Valiani, prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, SugarCo, Milano, 1979. Socialismo liberale, a cura di John Rosselli, introduzione Norberto Bobbio, Einaudi, Torino, 1979. Socialismo liberale, a cura di John Rosselli, introduzione e commento di Norberto Bobbio, «Attualità del socialismo liberale» e «Tradizione ed eredità del liberalsocialismo», seconda edizione Einaudi Tascabili. Saggi, 1997, pp. 164. Scritti dellesilio I. «Giustizia e libertà» e la concentrazione antifascista (1929-1934), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino, 1988, («Opere scelte di Carlo Rosselli», volume secondo), è riportata cronologia della vita e una bibliografia di Carlo Rosselli dal 1929 al 1934). Scritti politici, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Bagnoli, Guida, Napoli, 1988,[1] una grossa anteprima del libri consultabile in rete Scritti dellesilio II. Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino, 1992, è riportata cronologia della vita e una bibliografia di Carlo Rosselli dal 1934 al 1937). Liberalismo socialista e socialismo liberale, a cura di Nicola Terraciano, Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Salerno), 1992. Carlo e Nello Rosselli, Giustizia e libertà, a cura di Giuliana Limiti e Mario di Napoli, prefazione di Pietro Larizza, Roma, 1993, con la tesi di laurea di Carlo Rosselli sul «sindacalismo» (Firenze, 1921). Liberalsocialism, edited by Nadia Urbinati, translated by Williams McCuaig, Princeton University Press, Princeton, 1994, introduzione di Nadia Urbinati. Scritti scelti, a cura di Gian Biagio Furiozzi, “Quaderni del Circolo Rosselli”, n. 4/2000, Alinea Editrice, Firenze. Opere su Carlo Rosselli Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Edizioni di «Giustizia e libertà», Parigi, 1938; ora in Scritti Vari, a cura di Giorgio Agosti e Alessandro Galante Garrone, Feltrinelli, Milano, 1978 («Opere scelte di Gaetano Salvemini», volume VIII, pp. 673–718). Cultura e società nella formazione di Gaetano Salvemini buona anteprima del pensiero di Salvemini con i rapporti con Carlo Rosselli e la grangia politica correlata Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, Edizioni U, Roma-Firenze-Milano s.d., 1945, 2 voll., pp. 274 e 298 («Collezione Giustizia e Libertà»); nuova edizione Vallecchi, Firenze, 1973. Alessandro Levi, Ricordi dei fratelli Rosselli, La Nuova Italia, Firenze, 1947 («Quaderni del Ponte», 2). Stefano Merli, Il dibattito socialista sotto il fascismo. Lettere di Rodolfo Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931), «Rivista storica del socialismo», a. VI, n. 19. Maggio-Agosto 1963. Parzialmente ricompreso in Id., Fronte antifascista e politica di classe. Socialisti e comunisti in Italia 1923-1929, De Donato, Bari, 1975 («Movimento operaio», 28). Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli dallinterventismo allantifascismo, «Dialoghi del XX», a. I, n. 2, giugno 1967. Cfr. il n. 8.informazioni su volume Rosselli e lAventino: leredità di Giacomo Matteotti, «Il movimento di liberazione in Italia», a. XX, n. 92, luglio-Settembre 1968, pp. 3–34. Cfr. il n.8.stralcio di Carlo Rosselli e lAventino « Lopposizione diventava per la prima volta opposizione, minoranza; come minoranza, avrebbe potuto darsi una psicologia virile, dattacco. Ma aveva troppi ex nelle sue file, era troppo appesantita da uomini che avevano gustato le gioie del potere e della popolarità » « Fu questo il miracolismo dellAventino. Credere di poter vincere con le armi legali lavversario che ha già vinto sul terreno della forza. Pregustare le gioie del trionfo mentre si riceve la botta più dura. Evitare tutti i problemi (Piero Gobetti diceva: lAventino ha un mito, il mito della cautela) sperando che la borghesia dimentichi il 19. » « Quanto alle masse popolari, che si mostravano nei primi giorni in stato di effervescenza, guai a chi avesse tentato metterle in movimento! Solo i comunisti e le minoranze giovani chiesero lo sciopero generale. Ma le opposizioni non vollero, per non spaventare la borghesia e il sovrano » Carlo Rosselli dallinterventismo a «Giustizia e Libertà», Laterza, Bari, 1968, («Biblioteca di cultura moderna»); in appendice: scritti di Carlo Rosselli (1919-1926) e Lettera di Carlo Rosselli a Pietro Nenni. Cfr. i nn. 6 e 7. Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di«Socialismo liberale», «Il movimento di liberazione in Italia», a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972. Mirella Larizza Lolli, Alcuni appunti per una lettura del «Socialismo liberale» di Rosselli, «Il pensiero politico», a. VII, n. 2, 1974, pp. 283–92. Santi Fedele, Lo «Schema di programma» di «Giustizia e Libertà», del 1932, «Belfagor», a. XXIX, n. 4, 31 luglio 1974, pp. 437–54 Paolo Bagnoli, Lesperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924), «Italia Contemporanea», * XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29–42. Poi compreso in n. 36, pp. 37–61. Lantifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e Libertà», «Ricerche Storiche», a. VI, n. 1 (Nuova serie), gennaio-Giugno 1976, pp. 167–89. Poi compreso in n. 36, pp. 143–69. Santi Fedele, Storia della concentrazione antifascista 1927/1934, prefazione di Nicola Tranfaglia, Feltrinelli, Milano, 1976. Maria Garbari, I «vinti» della Resistenza. Nel quarantesimo del sacrificio di Carlo e Nello Rosselli, «Studi Trentini di Scienze Storiche», a. LVI, n. 3, 1977, pp. 281–94. «Quarto Stato» di Pietro Nenni e Rosselli, Tavola rotonda fra Riccardo Bauer, Ugo Alfassio Grimaldi, Giovanni Spadolini, Domenico Zucàro, «Critica Sociale», a. LXIX, n. 8, 22 luglio 1977, pp. 44–48. Leo Valiani, Il pensiero e lazione di Carlo e Nello Rosselli, «Nuova Antologia», anno 112°, Vol. 530°, Fasc. 2118-2120, giugno-Luglio-Agosto 1977, pp. 24–40. Poi compreso in n. 22, pp. 3–22. Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli e lantifascismo, «Mondo Operaio», a. XXX, nn. 7-8, luglio/Agosto 1977, pp. 71–81. Poi compreso in n. 22, pp. 181–204 e in n. 34, pag. 186-211. Roberto Vivarelli, Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, «Il pensiero politico», a. X, n. 2, 1977, pp. 225–52. Poi compreso in n. 22, pp. 69–97. Giovanni Spadolini, Carlo Rosselli nella lotta per la libertà, con lettere tra Egidio Reale e Carlo Rosselli, «Nuova Antologia», anno 112°, Vol. 532°, Fasc. 2121-2124, settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre 1977, pp. 3–16. Arturo Colombo, Carlo Rosselli e il «Quarto Stato», «Nord e Sud», a. XXIV, Terza serie, nn. 34-35, novembre-Dicembre 1977, pp. 108–120. Cfr. n. 29, pp. 55–66. Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia dItalia. Atti del convegno internazionale organizzato a Firenze il 10-12 giugno 1977 dallIstituto storico della Resistenza in Toscana, dalla Giunta regionale toscana, dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1978. Riccardo Bauer, Carlo Rosselli e la nascita di GL in Italia; Jan Petersen, Giustizia e Libertà in Germania; Pierre Guillen, La risonanza in Francia dellazione di GL e dellassassinio dei fratelli Rosselli; Frank Rosengarten, Carlo Rosselli e Silvio Trentin, teorici della rivoluzione italiana; Max Salvadori, Giellisti e loro amici degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale; Santi Fedele, Giellisti e socialisti dalla fondazione di GL (1929) alla politica dei fronti popolari; Pier Giorgio Zunino, Giustizia e Libertà e i cattolici; Parte III- Oggi in Spagna, domani in Italia: Aldo Garosci, Le diverse fasi dellintervento di Giustizia e Libertà nella guerra civile di Spagna; Umberto Marzocchi, Carlo Rosselli e gli anarchici; citazione sottostante da articolo di Ugo Finetti « Infatti Rosselli considerava una barbarie le stragi di anarchici in Catalogna, tra cui luccisione di Camillo Berneri, lanarchico che lo affiancava nella guida della Prima colonna italiana formata da tremila antifascisti, i primi accorsi in Spagna. » e si ricorda, nel prosieguo, anche la ferma presa di posizione delle Brigate partigiane di Giustizia e Libertà quando Emilio Canzi fu rimosso da comandante (partigiano) unico della XIII zona operante nel piacentino e grazie a questa presa di posizione fu reintegrato dopo un breve arresto, le Brigate partigiane di Giustizia e Libertà erano in gran parte influenzate dal pensiero di Rosselli. Umberto Tommasini, Testimonianza su Carlo Rosselli; Parte IV- Leredità di Giustizia e Libertà: Mario Delle Piane, Rapporti tra socialismo liberale e liberalsocialismo; Tristano Codignola, GL e Partito dazione. Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico- IV, a cura di Franco Andreucci e Tommaso Detti, Editori Riuniti, Roma, 1978, pp. 392–99. Arturo Colombo, Carlo Rosselli e il socialismo liberale, «Il Politico», a. XLIII, n. 4, dicembre 1978, pp. 628–48. Poi compreso in n. 37, pp. 249–73. Paolo Bagnoli, Di un dissidio in «Giustizia e Libertà». Lettere inedite di Mario Levi, Renzo Giua, Nicola Chiaromonte, Carlo Rosselli, Aldo Garosci (1934-1935), «Mezzosecolo», n. 3, Centro studi Piero Gobetti, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Annali 1978-1979, Torino, 1982, pp. 5–54. Luigi Cirillo, Il socialismo di Carlo Rosselli, Fasano, Cosenza, 1979. Emilio Lussu, Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e Libertà», a cura di Manlio Brigaglia, Editrice Libreria Dessì, Sassari 1979, pp. 301. informazioni suStoria della Sardegna Di Manlio Brigaglia, son presenti correlazioni fra i succitati personaggi Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli. La figura e lopera di Giulio Andrea Belloni, Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende: Arturo Colombo, Carlo Rosselli e il «Quarto Stato», pp. 55–66 (cfr. il n. 21). Angelo Varni, Derivazioni mazziniane nella concezione sindacalista di Carlo Rosselli, pp. 67–78. Lucio Ceva, Aspetti politici dellazione di Carlo Rosselli in Spagna, pp. 109–26. Giuseppe Tramarollo, Rosselli e la gioventù del regime, pp. 127–130. Paolo Bagnoli, Il revisionismo rosselliano, in Guida alla storia del PSI. La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione, a cura di Francesca Taddei e Marco Talluri, «Quaderni del Circolo Rosselli», a. I, n. 3, luglio-Settembre 1981, pp. 95–108. Giuseppe Galasso, La democrazia da Cattaneo a Rosselli, Le Monnier, Firenze, 1982, pp. 331, («Quaderni di storia», LVII). Aldo Rosselli, La famiglia Rosselli. Una tragedia italiana, presentazione di Sandro Pertini, prefazione di Alberto Moravia, Bompiani, Milano, 1983, pp. 184. Francesco Kostner, Carlo Rosselli e il suo socialismo liberale, Lalli, Poggibonsi, 1984, pp. 91 («Linee politiche»). Paolo Bagnoli, Carlo Rosselli tra pensiero politico e azione, prefazione di Giovanni Spadolini, con uno scritto di Alessandro Galante Garrone, Passigli, Firenze, 1985, pp. 190. Arturo Colombo, Carlo Rosselli e il socialismo liberale, in Padri della patria. Protagonisti e testimoni di unaltra Italia, FrancoAngeli, Milano, 1985, pp. 249–73 («Ricerche storiche», 64). Franco Invernici, Lalternativa di «Giustizia e Libertà». Economia e politica nei progetti del gruppo di Carlo Rosselli, presentazione di Arturo Colombo, FrancoAngeli, Milano, 1987, pp. 196 («Studi e ricerche storiche», 96). Leo Valiani, Carlo e Nello Rosselli da Mazzini alla lotta di liberazione, «Nuova Antologia», anno 122°, Vol. 558°, Fasc. 2163, luglio-Settembre 1987, pp. 45–59. Diego Scacchi, Arturo Colombo, Per Carlo e Nello Rosselli, presentazione di Giovanni Spadolini, Casagrande, Lugano, 1988, pp. 71 («Quaderni europei», I). Roberto Vivarelli, Le ragioni di un comune impegno. Ricordando Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, «Rivista Storica Italiana», a. c, Fasc. III, dicembre 1988, pp. 669–78. Giovanni Spadolini, Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero, Passigli, Firenze, 1990, pp. 61 («Letture Rosselli», 2). Corrado Malandrino, Socialismo e libertà. Autonomie, federalismo, Europa da Rosselli a Silone, FrancoAngeli, Milano, 1990, pp. 247 (Collana «Gioele Solari». Dipartimento di Studi politici dellUniversità di Torino, 6). Franco Bandini, Il cono dombra. Chi armò la mano degli assassini dei fratelli Rosselli, SugarCo, Milano, 1990, pp. 527. Arturo Colombo, I Rosselli, due guardiani per lalbero della libertà, in Id., Voci e volti della democrazia. Cultura e impegno civile da Gobetti a Bauer, Le Monnier, Firenze, 1990, pp. 115–145 («Quaderni di storia»). AA. VV., Nel nome dei Rosselli. 1920-1990, «Quaderni del Circolo Rosselli», a. XI, n. 1, 1991, FrancoAngeli, Milano, pp. 177. Con una bibliografia sui fratelli Rosselli di Giuseppe Muzzi. A più voci su Carlo Rosselli. Gaetano Arfé, Costanzo Casucci, Aldo Garosci, Francesco Malgeri, Leonardo Rapone, Scritti dellesilio, «Il Ponte», a. XLVII, n. 6, giugno 1991, pp. 120–150. Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri (1928-1934), a cura di Gloria Gabrielli, «Storia Contemporanea», a. XXII, n. 5, Ottobre 1991, pp. 875–916. Santi Fedele, E verrà unaltra Italia. Politica e cultura nei «Quaderni di Giustizia e Libertà», FrancoAngeli, Milano, 1992, pp. 212 Collana di Fondazione di studi storici Filippo Turati», n °7. Zeffiro Ciuffoletti, Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo, in Socialismo e Comunismo 1892-1992. Vol. I, «Il Ponte», a. XLVIII, n. 5, Maggio 1992, pp. 186–202. Paolo Bagnoli, La lezione rosselliana, La nuova storia. Politica e cultura alla ricerca del socialismo liberale, prefazione di Renato Treves, Festina Lente, Firenze, 1992, pp. 107–34. Nicola Tranfaglia, Sul socialismo liberale di Carlo Rosselli, in I volume dilemmi del liberalsocialismo, a cura di Michelangelo Bovero, Virgilio Mura, Franco Sbarberi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994, pp. 88–104 («Studi Superiori NIS/201. Scienze Sociali»). Atti del convegno Liberalsocialismo: ossimoro o sintesi? Organizzato ad Alghero il 25-27 aprile 1991, Dipartimento di Economia istituzioni e società dellUniversità Sassari. Il 1º gennaio del 1924 fu pubblicato il primo numero di “Libertà”, periodico legato allala socialista del movimento antifascista, il sottotitolo fu la frase di Carlo Marx ed Federico Engels: Alla società borghese, con le sue classi e con i suoi antagonismi di classe, subentrerà un’associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno sarà la condizione del libero sviluppo di tutti e su invito Claudio Treves, Mondolfo e Levi Rosselli scrisse un articolo Il partito del lavoro in Inghilterra che pubblicato sul numero tre del 1º febbraio 1924 e Rosselli riaffermò una parte del suo pensiero del periodo: « Il Labour Party, in base agli elementi che lo compongono può definirsi come una federazione di gruppi economici e di gruppi politici. In realtà è federativa ed associativa l’organizzazione politica del movimento operaio più vecchio e potente del mondo. » Silvio Suppa, Note su Carlo Rosselli: temi per due tradizioni, in I volume dilemmi del liberalsocialismo cit., pp. 189-208. Del Puppo D., «Il Quarto Stato», «Science and Society», a. 58, 1994, n. 2, pp. 136–162. Lattualità di Carlo Rosselli e del socialismo liberale. dialoghi tra: Giancarlo Bosetti, Vittorio Foa, Sebastiano Maffettone, Enzo Marzo, Nicola Tranfaglia, Nadia Urbinati, Supplemento al n. I/1995 di «Croce Via», Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995. Atti del dibattito svoltosi a Napoli il 13 gennaio 1995 in occasione della presentazione italiana del volume Liberal socialism, lavoro di Nadia Urbinati, tradotto da William McCuaig, Princeton University Press, Princenton 1994, pp. 138. Nadia Urbinati, Carlo Rosselli: la democrazia come fede comune, «il Vieusseux», a. VII, n. 21, settembre-Dicembre 1994, pp. 25–42. Paolo Bagnoli, Rosselli, Piero Gobetti e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1996, pp. 258 («Biblioteca di Storia», 55). Costanzo Casucci, La caratteristica di Carlo Rosselli, con un vademecum, «Belfagor», a. LI, n. 2, 31 marzo 1996, pp. 243–248. Simone Visciola, Giuseppe Limone (a cura di), I Rosselli. Eresia creativa, eredità originale, Napoli, Guida, 2005 Piero Graglia, Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli, il Mulino, Bologna, 1996, pp. 296 («il Mulino-Ricerca»). Il dibattito europeista e federalista in «Giustizia e Libertà», «Storia Contemporanea», a. XXVII, n. 2, aprile 1996, pp. 327–56. Lisetto D., Carlo Rosselli e le élites. Una teoria tra lelitismo democratico e la democrazia partecipativa, «Scienza & Politica», 16, 1997, pp. 69–86. Carlo Rosselli, Pagine scelte di economia, a cura di Simone Visciola e Antonio De Ruggiero, Firenze, Le Monnier, 2010 Salvo Mastellone, Il partito politico nel socialismo liberale di Carlo Rosselli, «Il pensiero politico», a. XXXI, n. 1, 1998, pag. 111-118. Gianbiagio Furlozzi, Carlo Rosselli e Georges Sorel, «Il pensiero politico», a. XXXII, n. 2, 1999, pag. 262-270. Giovanna Angeli, Leredità democratica da Bignami a Rosselli, Angeli, Milano, 1999. Salvo Mastellone, Carlo Rosselli e «La rivoluzione liberale del socialismo». Con scritti e documenti inediti. Olschki, 1999, pp. 266. Son riportati testi pubblicati da Carlo Rosselli non inseriti nel Vol. I delle «Opere scelte». Rosselli. Dizionario delle idee, a cura di Sergio Bucchi, Editori Riuniti, gennaio 2000, pp. 169. Antonio Martino, Pertini e altri socialisti savonesi nelle carte della R.Questura, Roma, Gruppo editoriale Lespresso, 2009. Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico, Mondadori, Milano 2007. Diego Dilettoso, La Parigi e La Francia di Carlo Rosselli. Sulle orme di un umanista in esilio, Biblion, Milano 2013. fonte wikipedia
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 20:29:54 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015